Maglione a righe by Valentina Cosciani

Maglione a righe

Knitting
May 2024
Light Fingering ?
26 stitches and 40 rows = 4 inches
in Maglia rasata a righe (dopo il bloccaggio)
US 2½ - 3.0 mm
1274 - 2034 yards (1165 - 1860 m)
XS (S, M, L, XL, XXL)
Italian
This pattern is available for €6.50 EUR buy it now

Pubblicazione disponibile in italiano.

Il libro “Ce l’ho, mi manca” lo trovate su Amazon in formato cartaceo e su Ravelry in formato digitale, non stampabile (pdf).

Clicca qui per “Ce l’ho, mi manca” su Amazon.

Il maglione a righe ha una linea ampia ed è lavorato dall’alto verso il basso usando due colori.
Si incomincia dall’alto verso il basso a partire dal dietro, montando le maglie necessarie per la parte posteriore del collo e impostando la lavorazione del motivo a maglie ritorte dei bordi laterali. Si prosegue con una serie di aumenti, che sagomano le spalle, quindi si lavora in piano fino alla fine dello sprone, continuando a lavorare anche il motivo a maglie ritorte dei bordi laterali. A questo punto le maglie sono lasciate in sospeso su un pezzo di filo di scarto.
Si continua riprendendo le maglie per i davanti lungo le spalle e si lavorano separatamente, modellando il collo con una serie di aumenti. Si prosegue montando le restanti maglie per il collo, unendo i due davanti e si lavora, in piano come per il dietro, fino alla fine dello sprone, continuando a lavorare anche dei bordi laterali.
A questo punto si uniscono il davanti e il dietro e si montano le maglie per le ascelle. In corrispondenza di queste si proseguono i motivi a maglie ritorte e si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Si termina con un piccolo bordo a coste ritorte.
Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo lo scollo e si lavora un piccolo collo a coste ritorte.
Infine si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche. Anche qui, in corrispondenza del centro dell’ascella, troviamo il motivo a maglie ritorte. Proprio lungo questo motivo sono inserite le diminuzioni che sagomano la manica. Ho previsto una manica piuttosto affusolata, ma se non si ama questa caratteristica, si potrà facilmente personalizzare la larghezza, effettuando meno diminuzioni per renderla più ampia. Le maniche sono completate anch’esse da un piccolo bordo a coste ritorte.

Taglie:
XS (S, M, L, XL, XXL) vestono un giroseno di 76 (86, 96, 106, 117, 127) cm.
Le foto si riferiscono alla taglia M indossata da una modella con un giroseno di 96 con un agio di 25 cm.

Misure finite:
A – circonferenza del collo: 53 (53, 55, 55, 57, 57) cm.
B – circonferenza del seno: 99 (112, 121, 130, 144, 153) cm.
C – lunghezza totale: 47 (48, 50, 53, 55, 57) cm misurati lungo il davanti; il maglione misurerà un paio di cm in più sui fianchi e nella parte dietro.
D – lunghezza dallo scalfo: 32 (32, 32, 35, 36, 37) cm.
E – circonferenza della manica: 35 (37, 41, 42, 44, 48) cm.
F – circonferenza del polsino: 20 (22, 22, 24, 25, 27) cm.
G – lunghezza della manica dallo scalfo: 42 (44, 44, 45, 45, 46) cm.

Filato e ferri:
HOLST GARN Tides (70% lana e 30% seta; 287 m per gomitolo da 50 gr).
Colore 1 (C1): Nightshade; 3 (3, 3, 3, 4, 4) gomitoli (640 766, 775, 850, 970, 1040 m);
Colore 2 (C2): Cream; 2 (3, 3, 3, 3, 3) gomitoli (525 590, 635, 705, 770, 820 m). Il metraggio indicato è il consumo effettivo.
Ferri circolari numero 3 mm con il cavo lungo 40 cm, 60 cm e 80 cm. Se necessario modificate il numero dei f per ottenere il campione corretto.
4 marcapunti.
Ago da lana e forbici.
Filo di scarto.
Spilli e metro da sarta per il bloccaggio.

Campione:
26 m x 40 f/giri = 10 cm lavorati a m rasata a righe (dopo il bloccaggio).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici