patterns >
Veruska's Design
> Pigna





Pigna
Pigna è un cappellino che si realizza in una o due serate. Pigna è perfettamente reversibile: la parte interna presenterà le noccioline più in rilievo e la separazione tra il cappello e la tesa sarà più evidente, sulla parte esterna le noccioline saranno meno voluminose e la separazione con la tesa sarà meno visibile.
Costruzione
Il cappellino è lavorato in tondo, in giri concentrici, dall’alto verso il basso, in un pezzo unico. La parte sulla nuca è leggermente ripresa grazie a un semplice gioco eseguito con uncinetti di diverse grossezze.
Per eseguire Pigna è necessario conoscere: catenella, maglia bassissima, maglia bassa in costa davanti, maglia bassa in costa dietro, punto nocciolina, lavorazione in tondo in giri concentrici.
23 projects
stashed
24 times
- First published: October 2014
- Page created: October 14, 2014
- Last updated: June 5, 2018 …
- visits in the last 24 hours
- visitors right now